MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

EuroCargo Tector: irregolarità regime motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
    Sembrerebbe trattarsi delle riduzioni di potenza che scattano in presenza di determinati errori.
    .
    Se fossero errori rimarrebbero in memoria nella centralina.

    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
    .
    In questi casi la centralina riduce la potenza ma mantiene la combustione ottimale, .
    Un "falso" segnale ingannerebbe la centralina senza lasciare traccia in memoria. Per esempio..........una massa non fissata bene, una connessione tra spinotti lenti, un cavo schiacciato, batteria con poca carica...........possono creare falsi contatti senza lasciare errori in centralina.
    Ren57

    Commenta


    • #32
      Iveco tector

      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
      Se fossero errori rimarrebbero in memoria nella centralina.



      Un "falso" segnale ingannerebbe la centralina senza lasciare traccia in memoria. Per esempio..........una massa non fissata bene, una connessione tra spinotti lenti, un cavo schiacciato, batteria con poca carica...........possono creare falsi contatti senza lasciare errori in centralina.
      Esatto Ren57 proprio questo ha detto lo specialista Iveco "Che non lasciano errori se il cablaggio non é perffetto "
      Ultima modifica di Engineman; 07/04/2015, 19:57. Motivo: ve bene così

      Commenta


      • #33
        Allora, prima di cambiare inutilmente altri pezzi, suggerirei di "battere" bene i cablaggi e i connettori, perchè se la diagnosi mi dice "sensore tal dei tali" può essere colpa del sensore oppure di connettori lenti, mal crimpati o ossidati che mandano alla centralina segnali con valore diverso dal normale.

        L'interruttore pedale freno è stato controllato in diagnosi "parametri di stato" se fa bene l'ON/OFF? Perchè se non commuta bene potrebbe causare il problema. Ma non solo in salita o discesa ...

        Lascerebbe anche un errore in memoria, ma noi non sappiamo quali errori erano stati trovati (messaggio #19), chissà se c'era anche questo ...

        Commenta


        • #34
          A questo punto porto il PC dal meccanico e gli faccio leggere tutto!!! grazie per ora a tutti.Vi farò sapere.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
            L'interruttore pedale freno è stato controllato in diagnosi "parametri di stato" se fa bene l'ON/OFF? Perchè se non commuta bene potrebbe causare il problema.
            Preciso, per gli specialisti, che sto pensando all'errore "plausibilità pedale freno e acceleratore": non so che codice abbia, perchè dipende dalla versione software.
            Ma se è del 2001 dovrebbe essere una delle prime versioni, quando c'era ancora il blink code e i codici errore erano composti da due cifre con un puntino in mezzo (non ho questa tabella).

            Purtroppo, come sovente succede, alla fine si scoprirà che la causa era un'altra, e pazienza. Ma a distanza e senza il veicolo davanti possiamo solo strizzarci il cervello e avanzare ipotesi.

            Commenta


            • #36
              In effetti alcuni giorni fa a cominciato a dare problemi anche il freno motore che nella posizione automatica(quella che funziona insieme al pedale freno)ritardava a riaprire la farfalla dello scarico.Non sempre il difetto veniva registrato in memoria(EDC) ma qualche traccia l'ha lasciata,indicava pedale freno(ma non so il codice errore).Abbiamo provato a sostituirlo(l'interruttore che c'è sul distributore doppio switch on off) ma il difetto persisteva.Poi provando su strada mi sono accorto che il ritardo nella riapertura poteva dipendere dall'altro interruttore,quello accanto alla frizione che fra l'altro non uso mai.stavolta c'ho azzeccato:Rimontato il vecchio sul distributore e isolato quello accanto alla frizione:Problema risolto.Ma i cali di potenza ci sono sempre.Grazie a tutti per lo scervellamento!!!

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                sto pensando all'errore "plausibilità pedale freno e acceleratore": non so che codice abbia,.
                Ci potrebbe stare...................ma al mesaggio nr. 36 siamo smentiti

                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                dipende dalla versione software.
                Ma se è del 2001 dovrebbe essere una delle prime versioni, quando c'era ancora il blink code e i codici errore erano composti da due cifre con un puntino in mezzo (non ho questa tabella).
                .
                Di questo dovrebbe essere al corrente l'officina Iveco dove vengono fatte le manutenzioni. L'assistenza dovrebbe essere al corrente che dopo un "dato" nr. di matricola il software può essere stato modificato o aggiornato...........
                Ren57

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                  Ci potrebbe stare...................ma al mesaggio nr. 36 siamo smentiti
                  Era una delle possibilità
                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                  Di questo dovrebbe essere al corrente l'officina Iveco dove vengono fatte le manutenzioni. L'assistenza dovrebbe essere al corrente che dopo un "dato" nr. di matricola il software può essere stato modificato o aggiornato...........
                  Mi sembra che collegando lo strumento diagnostico ed introducendo il numero di telaio o il VIN, il SW della centralina venga automaticamente riconosciuto.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da guido1967 Visualizza messaggio
                    Ho sostituito il pedale, parlando con il proprietario abbiamo deciso di sostituirlo.
                    Collegato quello nuovo la corsa va sempre a 100%, stamani non ha potuto provarlo per i divieti, lunedi vedremo.
                    Salve
                    Ho avuto un problema simile, non era ne il pedale ne i filtri ne aspirava aria ne,l impianto ne la centralina o sensorii, il problema erano l'iniettori!!!!!! Ma....non loro... Erano i racordai che colegano l'iniettori, non erano ben streti e perdeva pressione, per cio la centralina riceveva l'erorre e si accendeva la spia EDC ma solo dopo che il motoare siventava caldo, mai al fredo. Cuando la testata si scaldava si dillatava e l'iniettori perdevano pressione. O dovuto stringere i dadi e o risolto il problema. Per te puo esere lo stesso o un iniettore che non chiude o la pompa che non ragiunge la pressione.

                    Commenta


                    • #40
                      Sì, potrebbe essere anche essere questo, un trafilamento come illustrato nel messaggio 18.

                      Oppure no.

                      Vai a sapere ...

                      Commenta


                      • #41
                        Anche per il mio caso era stato ipotizzato qualcosa di simile(qualche spillone che scarica pressione)ma mi domando:Quanto sarebbe possibile notare gasolio nella coppa?Si mescola con l'olio o si nota il livello salire e di quanto.Il gasolio è più peso o meno dell'olio?Tutte domande alle quali non so rispondere.

                        Commenta


                        • #42
                          No, il gasolio che dovesse trafilare dagli spilloni non scende in coppa, ma va a finire nel condotto ricavato nella testata per il ritorno degli iniettori, esce posteriormente dal raccordo n° 8 e da lì ritorna in circolo.

                          L'assistenza Iveco ha a disposizione un'attrezzatura specifica e una procedura con la quale si può misurare (in caso di dubbi) la portata del gasolio che esce dal raccordo n° 8: raccogliendo il gasolio in una provetta, apposite tabelle diranno se la quantità raccolta in un determinato periodo di tempo è normale oppure no.

                          Almeno, ai miei tempi era così, ora non so più cosa fanno in Iveco.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #43
                            L'ultimo meccanico che si sta scervellando sul mio caso(sempre centro assistenza Iveco) tende ad escludere che eventuali trafilamenti dagli spilloni potrebbero dare una riduzione di potenza saltuaria.Semmai darebbero problemi all'avviamento.Piuttosto dopo l'ultimo controllo al computer sono emerse altre anomalie non segnalate dalla spia EDC:Gestione segnali giri motore.Blink code 63- status INT- ripetizione 4- DTC 2D- FMI 04(ho riportato tutto il rapporto guasti): La procedura direbbe che l'anomalia 6.3 non è da considerarsi se non congiuntamente alla 6.1 e 6.2 (mi pare!) ovvero sensori giri volano e albero a camme(quest'ultimo da verificare).Ciò darebbe come conseguenza una parziale riduzione.Speriamo prima o poi di risolvere qualcosa! Grazie a tutti per i consigli e la pazienza!

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                              L'ultimo meccanico che si sta scervellando sul mio caso(sempre centro assistenza Iveco) tende ad escludere che eventuali trafilamenti dagli spilloni potrebbero dare una riduzione di potenza saltuaria.Semmai darebbero problemi all'avviamento.
                              Infatti, in genere il motore non parte proprio. Anche se la testimonianza di dps riporta un'eccezione.
                              Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                              Piuttosto dopo l'ultimo controllo al computer sono emerse altre anomalie non segnalate dalla spia EDC:Gestione segnali giri motore.Blink code 63- status INT- ripetizione 4- DTC 2D- FMI 04(ho riportato tutto il rapporto guasti): La procedura direbbe che l'anomalia 6.3 non è da considerarsi se non congiuntamente alla 6.1 e 6.2 (mi pare!) ovvero sensori giri volano e albero a camme(quest'ultimo da verificare).Ciò darebbe come conseguenza una parziale riduzione.
                              La centralina rileva una non plausibilità tra giri motore e giri albero a camme. In questo caso di tipo intermittente, verificatosi 4 volte. DTC e FMI hanno un significato interpretabile solo con apposite tabelle.
                              Però, anche qui come in tutte le altre ipotesi, se fosse questo, perchè solo in salita come ci hai detto?

                              Commenta


                              • #45
                                Non mi sono espresso bene! Non tanto solo in salita quanto piuttosto al momento di richiedere potenza dopo le discese.Normalmente avviene in salita ma non per l'inclinazione del camion.L'effetto è quello che facevano i motorini a 2 tempi di una volta,magari truccati.Una specie di ingolfamento.Se facesse fumo e/o consumasse olio penserei a qualcosa di meccanico.A 457000 km ci starebbe anche qualche problema di usura ma i valori di compressione sono plausibili.Mi piacerebbe sapere un'altra cosa:Come avviene il depotenziamento?Che cosa viene comunicato alla centralina e su che cosa si agisce?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                  ....Volevo aggiungere che il problema si manifesta quasi sempre dopo una sosta con ripartenza in salita o dopo una discesa quando si accelera per affrontare una nuova salita(uso il camion su strade di montagna),,,,,
                                  Che rapporto al ponte è montato sul tuo veicolo?? Nessuno ti ha consigliato di verificare che se non fosse il caso di adottare un rapporto piu' corto?
                                  Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                  ....A 457000 km ci starebbe anche qualche problema di usura ma i valori di compressione sono plausibili....
                                  Quanto siano plausibili i valori del rapporto di compressione non è dato certo, prima, quando era "piu' nuovo" forse andava un pò meglio ma non era il massimo??? o sbaglio?
                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                    Mi piacerebbe sapere un'altra cosa:Come avviene il depotenziamento?Che cosa viene comunicato alla centralina e su che cosa si agisce?
                                    Per non andare fuori tema con un lungo spiegone, diciamo che in presenza di determinate anomalie la centralina fa funzionare il motore in base a istruzioni memorizzate diverse da quelle del funzionamento normale, limitando i giri, la coppia o la potenza, o più di una di queste cose insieme.

                                    Se l'anomalia non costituisce un pericolo per l'integrità del motore, ma comunque è meglio prima o poi metterla a posto, il calo di prestazioni serve a far capire all'autista che deve far riparare il mezzo.

                                    In presenza di anomalie gravi che possano costituire pericolo per l'integrità del motore (surriscaldamenti ecc.), il calo di prestazioni è di brutale intensità, nei casi più gravi il motore viene fatto spegnere.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                      Non mi sono espresso bene! Non tanto solo in salita quanto piuttosto al momento di richiedere potenza dopo le discese.Normalmente avviene in salita ma non per l'inclinazione del camion.?
                                      La mancanza di "potenza" è più evidente con il camion carico o da vuoto?
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Volevo proprio parlare di questo:Oggi mi è capitato di fare il solito passo di montagna con un bel sovraccarico e ho notato che il funzionamento è stato molto più regolare del solito.Il motore faticava di più ma riprendeva giri molto meglio.Può anche essere un caso.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                          Volevo proprio parlare di questo:Oggi mi è capitato di fare il solito passo di montagna con un bel sovraccarico e ho notato che il funzionamento è stato molto più regolare del solito.Il motore faticava di più ma riprendeva giri molto meglio.Può anche essere un caso.
                                          Il tuo camion legge il forum e ha capito che lo teniamo d'occhio ...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                            Volevo proprio parlare di questo:Oggi mi è capitato di fare il solito passo di montagna con un bel sovraccarico e ho notato che il funzionamento è stato molto più regolare del solito.Il motore faticava di più ma riprendeva giri molto meglio.Può anche essere un caso.
                                            Questa sarebbe la tua risposta alla mia domanda..................

                                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                            La mancanza di "potenza" è più evidente con il camion carico o da vuoto?
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ho comprato il camion a 320000 km e andava bene,poi ho cominciato a usarlo su e giù per le montagne e ho cominciato a spenderci(era previsto che avrei dovuto fare tanti interventi) turbina,pompa,compressore,iniettori,poi a poco a poco ho cominciato ad avvertire questo problema.Il rapporto al ponte dovrebbe essere piuttosto lungo.Il camion era immatricolato in Germania;tutte pianure.Non ha il limitatore e su autostada prende molta velocità.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                                Ho comprato il camion a 320000 km e andava bene,poi ho cominciato a usarlo su e giù per le montagne e ho cominciato a spenderci(era previsto che avrei dovuto fare tanti interventi) turbina,pompa,compressore,iniettori,poi a poco a poco ho cominciato ad avvertire questo problema.Il rapporto al ponte dovrebbe essere piuttosto lungo.Il camion era immatricolato in Germania;tutte pianure.Non ha il limitatore e su autostada prende molta velocità.
                                                Quindi il problema del camion sembrerebbe limitato al lavoro particolare che gli fai fare, ovvio che un veicolo sottoposto ad un impiego così severo, deve essere necessariamente in ordine e fai bene a perseguire la perfezione ma non ti fare troppe illusioni. Il consiglio di adottare un rapporto più corto l'ho proposto spesso in questi casi(ricordo di un paio di clienti con Eurocargo nuovi negli anni '90 non riuscivano a salire il Monte Amiata che l'hanno accettato ben volentieri) ma rimane una tua scelta che non mi permetto di giudicare.
                                                Saluti
                                                Ultima modifica di enovob; 18/04/2015, 15:02. Motivo: Aggiustamenti

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che il 4000 4 cilindri e con un rapporto troppo lungo non sia particolarmente adatto ad un servizio di montagna ma resta il fatto che ogni tanto mi fa sentire che,se non si impiomba,la potenza c'è e il motore è molto brillante.Guarda caso se va bene per un paio di giorni di fila noto, facendo il pieno,che i consumi sono molto più bassi.6.0 6.2 invece di 5.6 5.7.Per me c'è qualche cablaggio che fa il bischero se non addirittura la centralina.Il problema è che ben due officine Iveco e tutti voi con la vostra pazienza oltre al sottoscritto riusciamo a individuare il tarlo.Per questo sono e resto un nostalgico dei bei tempi andati.Meno elettronica e meno problemi.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                                    .Guarda caso se va bene per un paio di giorni di fila noto, facendo il pieno,che i consumi sono molto più bassi.6.0 6.2 invece di 5.6 5.7.
                                                    Percorsi identici,carichi identici,condizioni di traffico e di guida identiche?
                                                    Appare poco probabile che una differenza così piccola non possa essere imputabile ad una di queste variabili .
                                                    Meglio limitarsi al concreto e tralasciare una "caccia alle streghe".
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                                      .omissis...ma resta il fatto che ogni tanto mi fa sentire che,se non si impiomba,la potenza c'è e il motore è molto brillante...omissis....Per questo sono e resto un nostalgico dei bei tempi andati.Meno elettronica e meno problemi.
                                                      Perdonami, l'errore di fondo che sei convinto di andare in carenza di potenza invece vai in carenza di coppia per non disporre di adeguati rapporti di trasmissione alla situazione.L'esempio che facevo nel post precedente smentisce la leggenda metropolitana delle rogne dell'elettronica, tu disponi di un veicolo sicuramente più performante rispetto ai modelli degli anni '90 che per superare un passo sull'Amiata si facevano rimorchiare da escavatori!!! I veicoli erano nuovi e perfettamente funzionanti, credimi.
                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao a tutti ,mi e capitato più di qualche caso si consumavano i supporti della centralina causa le vibrazioni, quindi si lascano i pin causando delle anomalie simili dacci un'occhiata.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Certo che la mancanza di potenza in realtà potrebbe essere in effetti mancanza di coppia. in effetti sembrerebbe proprio così.Ma come si fa ad abbassare un pò la coppia? Che interventi occorrerebbero.Cambiare il rapporto al ponte sarà una cosa semplice o molto costosa.Alla fine bisognerebbe prendere atto che questo camion non è adatto a fare il lavoro che mi serve.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                                            Certo che la mancanza di potenza in realtà potrebbe essere in effetti mancanza di coppia. in effetti sembrerebbe proprio così.Ma come si fa ad abbassare un pò la coppia?.
                                                            Semmai alzare,è semplicissimo,è una delle prime cose che ti insegnano a scuola guida e che è enovob ti ha ricordato.
                                                            In che marcia parti da fermo?
                                                            Perchè e quando cambi marcia?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da ibbanchi Visualizza messaggio
                                                              Certo che la mancanza di potenza in realtà potrebbe essere in effetti mancanza di coppia. in effetti sembrerebbe proprio così.Ma come si fa ad abbassare un pò la coppia? Che interventi occorrerebbero.Cambiare il rapporto al ponte sarà una cosa semplice o molto costosa.Alla fine bisognerebbe prendere atto che questo camion non è adatto a fare il lavoro che mi serve.
                                                              Cambiare il rapporto al ponte è operazione abbastanza semplice, si tratta della sostituzione della sola coppia conica se non si cambia segmento o del differenziale completo cambiando segmento con adeguamento,in entrambi i casi, della trasmissione al tachimetro/tachigrafo. Fatti fare un preventivo dalla tua officina Iveco facendoti dire anche la velocità massima(teorica) che può raggiungere il veicolo con la nuova soluzione e poi decidi anche in virtù delle altre considerazioni che giustamente fai.
                                                              Saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X